Caos al concerto Supera 2025 nella Pineta di Castel Fusano: degrado, droga e insicurezza. Fratelli d’Italia chiede chiarezza con una Commissione Trasparenza.
Tre giorni di musica e artisti internazionali nella Riserva Naturale del Litorale Romano a Ostia, con giovani arrivati da tutta Europa per partecipare a serate all’insegna del divertimento. Tutti presenti per il Supera 2025, che si è svolto nel Parco del Castello Chigi, all’interno della Pineta di Castel Fusano: un grande evento di intrattenimento che ha animato il litorale romano nelle notti tra il 20 e il 22 giugno 2025, ma che solleva non poche perplessità sul piano della sicurezza.
Supera 2025: tre giorni di musica e caos nella Pineta di Castel Fusano a Ostia
Giovani da tutta Europa al festival internazionale di Ostia
Se da un lato la manifestazione è stata scarsamente pubblicizzata nel territorio del X Municipio, dall’altro ha registrato una grande affluenza di giovani provenienti da Roma e da molte altre città europee. Sotto il palco, per tutta la notte, centinaia di ragazzi e ragazze hanno seguito i propri artisti preferiti, ballando e cantando a squarciagola. Un raro momento di aggregazione per Ostia, come non se ne vedevano da tempo, che tuttavia ha evidenziato forti criticità dal punto di vista della sicurezza.
Tra balli, musica e sostanze: la sicurezza fuori controllo
Se l’arena allestita di fronte a Villa Chigi è stata ben gestita dagli organizzatori, con un buon numero di steward e controlli interni, lo stesso non si può dire per l’esterno dell’evento. Il concerto ha infatti risentito, con tutta probabilità, della mancanza di una collaborazione efficace da parte del Comune di Roma sul piano del controllo del territorio. Non solo automobili parcheggiate all’interno della Pineta di Castel Fusano, ma anche spacciatori che agivano indisturbati fuori dall’area d’intrattenimento, e giovani in evidente stato di alterazione da sostanze allucinogene che vagavano nella riserva naturale durante la notte. Una situazione che ha messo seriamente a rischio l’incolumità di molti partecipanti, in particolare quella delle ragazze.
Il X Municipio si smarca dalle responsabilità: “Non sapevamo nulla”
Le dichiarazioni del presidente Falconi
A fronte delle numerose segnalazioni dei residenti, che hanno denunciato un grave stato di degrado all’interno della Pineta in seguito all’evento, il presidente del X Municipio Mario Falconi ha tentato di prendere le distanze dalla polemica. Oltre ad affermare che “l’Amministrazione non era a conoscenza dell’evento internazionale”, Falconi ha anche dichiarato che “le autorità competenti non avevano interloquito con il Palazzo del Governatorato” per quanto riguarda l’organizzazione della manifestazione.
Irregolarità e vincoli ignorati: Supera 2025 sotto accusa a Ostia
Manca il parere dei Dipartimenti Ambiente e Cultura
La vicenda del Supera 2025, che ha avuto un ampio risalto mediatico, è arrivata direttamente in Campidoglio, dove ha riacceso le critiche nei confronti del sindaco Roberto Gualtieri. Secondo il gruppo capitolino di Fratelli d’Italia, attualmente all’opposizione, l’evento sarebbe stato autorizzato senza il parere di alcuni Dipartimenti comunali considerati fondamentali, come il Dipartimento Ambiente e il Dipartimento Cultura.
La location scelta è all’interno di una zona protetta
Ulteriori anomalie emergono anche rispetto alla location scelta per l’evento organizzato dal Superaurora Art & Music Festival, che potrebbe risultare inidonea ad accogliere iniziative di tale portata a causa dei vincoli ambientali stringenti. Il Parco di Villa Chigi, infatti, si trova all’interno della Pineta di Castel Fusano e nella cosiddetta “Zona 1” della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano. Vincoli che sarebbero stati ignorati, nonostante le segnalazioni avanzate da diverse associazioni ambientaliste. Il risultato? Alcuni giovani hanno dato vita a episodi di grave degrado proprio nel cuore del principale polmone verde di Ostia.
Fratelli d’Italia all’attacco di Supera 2025: “Serve trasparenza in Campidoglio”
L’intervento della senatrice Pellegrino e del consigliere Rocca
A intervenire sulla vicenda del Supera 2025, nelle ultime ore, sono stati anche la senatrice Cinzia Pellegrino e il consigliere comunale Federico Rocca. In merito all’evento, la senatrice della Repubblica Italiana e il consigliere hanno dichiarato:
“Fratelli d’Italia ha chiesto chiarimenti su quanto accaduto in Commissione Trasparenza. Il presidente Falconi, prima di puntare il dito alla luna, si faccia un esame di coscienza e stia più attento alle iniziative che vengono promosse sul territorio di sua competenza. Auspichiamo, al contempo, che si adoperi perché la zona venga al più presto ripulita e riportata alla sua originale bellezza.”