Lupo alle porte di Spinaceto

Roma Sud, avvistato un lupo a Spinaceto vicino alla Tenuta del Presidente: cosa sapere e perché non c’è da avere paura

Un lupo è stato avvistato a Spinaceto, vicino alla Tenuta del Presidente. Le immagini dei cittadini raccontano un raro incontro nella natura urbana di Roma Sud.

La Riserva Naturale del Litorale Romano, all’interno del territorio legato al Comune di Roma, non smette di regalarci sorprese. Nel pomeriggio sarebbe stato avvistato, in prossimità della Tenuta del Presidente della Repubblica, un lupo dalla folta pelliccia grigia e i toni più scuri. Definito in un primo momento come un Cane Lupo Cecoslovacco, un più attento studio del suo atteggiamento ha confermato come l’animale invece fosse un lupo a pieno titolo.

Lupo avvistato a Spinaceto: le immagini e la ricostruzione dell’incontro a Roma

Immagine rare quelle che arrivano da Spinaceto, ma non certo inusuali per un quadrante che si trova a pochi passi dalla Tenuta di Castel Porziano. Proprio in prossimità della foresta, il lupo è stato visto mentre era impegnato a perlustrare il tratto urbano in prossimità dello spazio naturale. Prima si è affacciato in strada, guardando con aria di curiosità la zona urbana con i cittadini: residenti che, a debita distanza, sono riusciti a scattargli delle immagini sfocate.

Come raccontano le immagini messe su Facebook dalla signora Roberta, per il lupo è stata una breve esperienza quella all’interno del quadrante cittadino di Spinaceto. Intorno alle 17, dopo una mezz’oretta di “esplorazione”, l’animale ha imboccato un sentiero sterrato in direzione della Riserva Naturale del Litorale Romano, dirigendosi con passo lento verso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano e offrendo ai cittadini uno spettacolo unico nel suo genere.

L’animale si aggira vicino alla Tenuta del Presidente

Sentendo la voce di esperti riguardo all’avvistamento di Spinaceto, la presenza dei Canis Lupus Italicus non è così inusuale a pochi passi dal litorale di Roma. I lupi italiani, forti anche di una capacità di adattamento considerevole, sono tornati a riconquistare dei territori naturali anche nei pressi delle città. Tra questi, la Tenuta di Castelporziano risulta perfetta per questi animali. Coi 6 mila ettari di macchia mediterranea, risultata come habitat perfetto per le prede naturali di questa tipologia di mammifero: la presenza forte di cinghiali, daini o caprioli.

Perché i lupi si avvicinano a Roma Sud: lo spiegano gli esperti

Se il lupo sta tentando di reinserirsi nell’habitat naturale del quadrante di Castelporziano, dall’altro pende il rapporto con l’area urbana e soprattutto con l’uomo. Come dicono gli esperti, i rischi per i cittadini sono bassissimi con la presenza del mammifero. Bisogna infatti ricordare l’atteggiamento dei lupi verso gli uomini, che storicamente è schivo e timoroso: un comportamento che, tendenzialmente, li porta a fuggire via alla vista dell’uomo.

Come evidente, quindi, i lupi non sono un pericolo o una minaccia per uomini e addirittura bambini. Bisogna infatti ricordare, prima di dare adito a gesti sconsiderati di fanatici, come gli attacchi alle persone sono rarissimi e soprattutto nascono da azioni sconsiderate dagli stessi essere umani. I lupi che si sono resi protagonisti di attacchi contro le persone, lo hanno fatto per eventi eccezionali: in questo caso animali o simili feriti, oppure perché abituati al cibo umano dagli stessi cittadini. Situazioni straordinarie, figlie di una snaturazione degli stessi animali.

I veri rischi per il lupo in città: traffico, bracconaggio e rifiuti

Se dovessimo soppesare i rischi, sono maggiori quelli corsi dal lupo piuttosto che degli esseri umani. Anche per la vicinanza ad arterie urbane come la Cristoforo Colombo o il Grande Raccordo Anulare, l’animale deve fare i conti con il rischio di essere investito da qualche automobile o motocicletta. Un’altra condizione che lo mette in grande pericolo è il bracconaggio e la paura dei cittadini, con soggetti che potrebbero alimentare azioni di caccia volte a ucciderlo per pura ignoranza.

Come spiegano gli studiosi, però, c’è un pericolo più concreto e pericoloso di tutti, che peraltro è già vivo sul territorio di Roma. Si tratta dello snaturamento anche del lupo sul piano della sopravvivenza, con questo animale che preferisce cercare cibo nei rifiuti lasciati in mezzo alle strade o addirittura trovare persone che lo fanno mangiare con regolarità: una condizione che gli farebbe perdere il proprio istinto, la sua diffidenza verso la realtà urbana e soprattutto la capacità di cacciare.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: