Convocazione della Commissione per le case popolari di viale Vasco De Gama 140 e 142

Ostia, case popolari di viale Vasco De Gama: X Municipio convoca commissione per avviare ristrutturazione urgente

Ostia, il X Municipio convoca una commissione per avviare i lavori di ristrutturazione urgenti nelle case popolari di viale Vasco De Gama. Tutti i dettagli.

Le istituzioni battono un colpo a Ostia, portando per la prima volta nel 2025 la propria voce sul caso della case popolari del Comune di Roma a viale Vasco De Gama “140” e “142”. Il X Municipio, prendendo atto della gravità legata alla situazione, ha deciso di convocare una Commissione Congiunta tra i tavoli tematici delle “Politiche Sociali e Abitative” e “Lavori Pubblici e Mobilità”. Il tavolo istituzionale, che sarà aperto anche ai consiglieri municipali e i funzionari comunali, evidenzierà nei punti proprio le modalità di ristrutturazione per le “Case di Virna Lisi”.

Le istituzioni si attivano per le case popolari di viale Vasco De Gama a Ostia

La Commissione congiunta, presieduta dai presidenti Mirella Arcamone e Leonardo Di Matteo, si svolgerà nella giornata di giovedì 12 giugno alle ore 16:40. Un tavolo che si pone di fare chiarezza sul piano dello stato di trascuratezza della struttura popolare in seno al Comune di Roma, dove abbiamo già denunciato in diversi articoli come si vive una situazione di grande pericolo per i residenti: balconi che si sgretolano al vento, ma anche colonne portanti che rischiano di collassare sotto i colpi delle infiltrazioni di acqua e soprattutto le gravi perdite fognarie che toccano in particolare l’area dei garage.

Interventi previsti e tempi incerti per la ristrutturazione

Di certo, al momento, c’è solo la necessità d’intervenire sulle “Case di Virna Lisi”. Sul quando, però, c’è un grosso interrogativo: tempi dettati dalla politica romana e gli iter amministrativi, ovvero quelle condizioni che negli ultimi cinquant’anni hanno sempre bloccato le ristrutturazioni in questo spazio di Ostia Ponente. Tra le tematiche previste, come evidenziato dal “punto 1” dell’Ordine del Giorno per la suddetta Commissione, c’è “la manutenzione straordinaria con l’installazione delle mantovane per la caduta dei calcinacci dai cornicioni”. Una messa in sicurezza necessaria, che come cita il passo, è conseguente alla riapertura della sede stradale che affaccia proprio sotto le case popolari.

Sul secondo punto, come leggiamo dall’Ordine del Giorno, si entra nelle dinamiche più tecniche. Si parla infatti dell’aggiornamento per “la chiusura dell’iter amministrativo per l’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria relativamente agli interventi strutturati alle facciate degli immobili”, presenti come sappiamo su viale Vasco De Gama “140” e “142”. Opere che, anche ultimamente, dal Comune di Roma erano state condotte con superficialità, costringendo molti residenti a contenere danni o problemi con ulteriori lavori svolti in maniera privata.

La mobilitazione dei residenti di Ostia e le paure legate agli sfratti nelle “Case di Virna Lisi”

Su circa 250 famiglie che vivono la struttura, almeno una cinquantina sta portando avanti una battaglia per portare dei lavori di ristrutturazione nella struttura popolare ed evitare una fatalità nel prossimo futuro. Una mancanza di unione degli intenti tra tutti gli inquilini, disposta non soltanto dalla presenza di soggetti con irregolarità: all’unisono, c’è il forte timore che i lavori possano essere la chiave per mandare le persone via di casa e soprattutto farle trasferire, per tempi lunghissimi, in una struttura lontano da Ostia.

Un pensiero già ribadito domenica scorsa, quando oltre una cinquantina di residenti si riunì con l’avvocato Guido Pascucci per capire la situazione del proprio stabile popolare e valutare delle azioni legali per la propria tutela. Un discorso che potrebbe essere ripreso questo giovedì, alle 18, poco dopo la Commissione congiunta del X Municipio: un incontro dove si tireranno le somme sulle scelte prese dal tavolo istituzionale, ma soprattutto comprendere quali passi portare avanti dopo il pronunciamento delle istituzioni. Dopotutto la situazione è apparsa gravissima agli occhi di residenti e all’avvocato Pascucci, in una vicenda che dovrebbe allarmare anche la ASL Roma 3: ricordiamo come nello stabile di viale Vasco De Gama, l’azienda gestisca tre importanti servizi cittadini,  come il Serd e il Centro di Salute Mentale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: