Raid vandalici alla Garbatella: una Smart smontata in piena notte. Il fenomeno dei furti d’auto continua a preoccupare i residenti di Roma Sud.
Non si arrestano i furti d’auto a Roma, in un fenomeno criminale che sembra non risparmiare nessun Municipio. L’ultimo episodio è accaduto nel cuore della Garbatella, dove i vandali si sono scagliati contro una vettura parcheggiata vicino al CTO e a un noto locale specializzato nella somministrazione di vini. La macchina è stata letteralmente smontata, come avvenuto in altri episodi simili, con i danni più gravi concentrati sulla parte anteriore.
Furti dei pezzi d’auto a Roma: la macchina smembrata alla Garbatella
L’incidente si è verificato nella notte tra il 4 e il 5 luglio, quando una Smart FourFour è stata lasciata in sosta sulle strisce bianche, davanti a un locale di via Rosa Guarnieri Carducci. In poche ore, dai racconti di alcuni residenti, la macchina è diventata il bersaglio di vandali che hanno messo in atto un’efficace operazione di smontaggio. Ignoti, infatti, hanno asportato con attrezzi da scasso diverse parti della carrozzeria e alcuni elementi meccanici, pezzi che facilmente possono essere rivenduti nel mercato nero dei componenti auto che copre il Centro e il Sud Italia.
I danni riportati dalla Smart parcheggiata
Come racconta la signora Daniela (nome di fantasia), la scena che si è trovata davanti è stata surreale. “Stamattina passeggiavo su via Guarnieri Carducci e ho visto il veicolo, che già da qualche giorno era parcheggiato nella zona. L’hanno smontata talmente bene che mi sembrava quasi incidentata“. Un lavoro di smontaggio accurato, che però non è un episodio isolato nella zona della via Ostiense.
I ladri, come mostrano anche le fotografie del veicolo, si sono concentrati principalmente sulla parte anteriore. Hanno smontato il paraurti, i fanali e il cofano. Alcuni pezzi sono stati lasciati sul posto, mentre i fanali sono spariti. È probabile che anche altri pezzi di carrozzeria siano stati sottratti, ma è possibile che i ladri non abbiano completato il “lavoro” perché sono stati visti da qualcuno o temevano di essere sorpresi dalle forze dell’ordine.
Auto smontate a Roma: prosegue il fenomeno nel quadrante dell’Ostiense
Come prevedibile, il fenomeno sta suscitando molta preoccupazione tra i residenti del quadrante Ostiense. Il furto dei pezzi d’auto, come riportato anche dal nostro giornale, sta colpendo almeno tre Municipi di Roma Sud: gli episodi continuano a verificarsi nell’VIII, IX e XI Municipio. Le situazioni sono tali che i Comitati di Quartiere hanno invitato i Presidenti municipali a confrontarsi con il Prefetto per discutere della problematica e aumentare la sicurezza notturna in alcuni quadranti cittadini.
A poca distanza dalla Garbatella, il fenomeno sta interessando anche le zone del IX Municipio, come l’Eur, Mezzocammino e Mostacciano. Qui, ormai da mesi, è stata lanciata l’allerta sui furti d’auto, con i residenti che hanno chiesto al Comune di Roma di installare telecamere per arginare il fenomeno e proteggere le proprie autovetture. Una situazione che, purtroppo, non si è ancora risolta nonostante il passare delle settimane.
Anche le aree limitrofe all’Ostiense non sono al riparo da questa problematica. Nell’XI Municipio, per esempio, il fenomeno è ormai una piaga nel quartiere di Villa Bonelli. Con una frequenza quasi quotidiana, ignoti continuano a smontare le autovetture, concentrandosi soprattutto nella zona vicino all’Ambasciata Indiana. Secondo le testimonianze, i vandali sarebbero un gruppo di quattro persone, di cui due esperti di meccanica, incaricati di smontare la meccanica e la carrozzeria delle vetture.
Il trend, a quasi 25 chilometri di distanza, non lascia fuori il territorio di Ostia
Anche Ostia non è immune dal fenomeno. Qui i furti d’auto continuano, con il furto di pezzi di veicoli e la sparizione di oggetti lasciati all’interno. I residenti, in particolare, segnalano che i turisti stranieri che visitano il lungomare lidense sono tra i più colpiti: spesso si trovano con i finestrini rotti e i propri effetti personali completamente scomparsi. La situazione sta destando molta preoccupazione anche tra gli imprenditori del settore alberghiero, che vedono aumentare il numero di danni e furti nelle proprie zone.