Tecnici al lavoro sulle alberature di Villa Ada a Roma

Roma, abbattuti alberi a Villa Ada: ambientalisti contro il Comune

Villa Ada a Roma, alberi abbattuti in estate per un varco carrabile. Ambientalisti e Soprintendenza denunciano la vicenda.

Prosegue l’abbattimento indiscriminato di alberi nella città di Roma, suscitando la rabbia di cittadini e ambientalisti. L’ultimo episodio, in ordine di tempo, è stato documentato all’interno di Villa Ada. Nel noto giardino pubblico del II Municipio, alcuni operai sono stati ripresi mentre intervenivano sulle alberature, effettuando potature significative. Lavori che, pur essendo programmati dal Comune, si stanno svolgendo in un periodo in cui non sarebbero consentiti. Inoltre, sebbene fosse prevista la presenza di ornitologi e guardie forestali a supervisionare l’intervento, nessuno di loro era presente sul cantiere, nonostante si trattasse di figure fondamentali per valutare l’operato dei tecnici.

Nuovo intervento del Comune di Roma su Villa Ada

Operai ripresi mentre abbattono alberi e potano in piena estate

A denunciare la situazione, anche in questa occasione, è Jacopa Stinchelli, attivista ambientale e conduttrice del programma La voce degli alberi su TalkCity. L’attivista ha denunciato quello che ritiene l’ennesimo abuso perpetrato all’interno del II Municipio: l’abbattimento delle alberature sarebbe stato previsto per permettere l’asfaltatura di un varco carrabile nei pressi di Villa Ada. Secondo gli ambientalisti, si tratterebbe di “un abuso perpetrato dal Comune di Roma”, che non terrebbe conto dei vincoli ambientali a tutela dell’area storica.

Il progetto del varco carrabile

Nuova viabilità tra via San Filippo Martire e via Petrolini

Secondo le informazioni in nostro possesso, il Comune di Roma starebbe procedendo con l’apertura del varco carrabile grazie ai fondi del PNRR. Il progetto prevede la realizzazione di un passaggio per l’ingresso e l’uscita dei mezzi su via San Filippo Martire, nei pressi dell’incrocio con via Giuditta Pasta e via Ettore Petrolini. Un intervento urbanistico che, nelle intenzioni dell’Amministrazione, porterà anche a un cambiamento del senso di marcia su via Petrolini, che sarà accessibile soltanto da viale della Moschea. Tuttavia, secondo quanto riferito da cittadini e comitati di zona, tali modifiche alla viabilità non sarebbero state adeguatamente comunicate ai residenti del quadrante dei Parioli.

Soprintendenza e associazioni contrarie al progetto del Comune di Roma

Ignorate le richieste degli ambientalisti vicini al Centrosinistra

Eppure, sia le associazioni ambientaliste che la Soprintendenza si erano espresse con un parere negativo sul progetto del varco carrabile. A opporsi con decisione sono state in particolare le realtà ambientaliste vicine al Centrosinistra, le stesse che durante la campagna elettorale avevano sostenuto la riconferma della presidente Francesca Del Bello alla guida del II Municipio. Nonostante ciò, l’Amministrazione municipale e comunale ha scelto di non dare ascolto a tali istanze, ignorando di fatto le preoccupazioni e l’opposizione formale espresse dalle organizzazioni del territorio.

Deforestazione in piena estate e sprechi del Campidoglio

I nuovi alberi piantati si sono già seccati per mancanza di manutenzione

In un’operazione orchestrata dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, si è deciso comunque di procedere con gli abbattimenti, colpendo questa volta anche uno dei parchi più importanti della Capitale, affacciato sulla via Salaria. Tutto ciò accade, peraltro, durante una delle estati più torride degli ultimi anni, e in contemporanea a piantumazioni molto costose promosse dallo stesso Campidoglio: alberi che, nel giro di poche settimane, sono secchi per la mancanza di irrigazione e per la scarsa manutenzione da parte del Servizio Giardini.

La fauna di Villa Ada messa a rischio nel II Municipio di Roma Capitale

I lavori nel periodo di nidificazione causano la morte dei piccoli uccelli

Come sottolineato dalla Stinchelli, i recenti interventi sulle alberature di Villa Ada rappresentano un colpo grave alla biodiversità faunistica della zona. Le potature e i disboscamenti si stanno effettuando nel pieno della stagione di nidificazione, mettendo a rischio centinaia di uccelli. In diversi casi documentati, nidi sono caduti al suolo, come già avvenuto in altri quartieri come l’Eur e Monteverde, con conseguenze drammatiche per i piccoli appena schiusi.

Nessun controllo durante i lavori nel parco di Roma

Assenti ornitologi e guardie forestali previste dal Comune

Sia il Municipio sia il Comune di Roma erano consapevoli che i lavori a Villa Ada avrebbero potuto avere impatti negativi sull’habitat naturale delle specie presenti. Per limitare i danni ambientali, era stata prevista la presenza di ornitologi e guardie forestali, incaricati di vigilare durante l’esecuzione degli interventi. Tuttavia, secondo quanto riferito dagli ambientalisti, nessuno di loro si sarebbe effettivamente presentato sul posto, lasciando il cantiere privo del necessario controllo tecnico e ambientale, e aggravando ulteriormente le conseguenze sulle specie animali che popolano il parco.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: