Pietralata, una strada rende pericoloso il Parco Pertini: la rabbia dei residenti

Roma – Sta lentamente morendo il Parco Pertini, area verde che sorge nel cuore del quartiere romano di Pietralata. A ucciderlo gradualmente, sarebbe l’apertura al traffico veicolare su via Lise Meitner, una strada che divide questo piccolo giardino pubblico in due parti.

LA STRADA CHE RENDE INVIVIBILE IL PARCO – Via Lise Meitner fino al 2012 è stata una via aperta solo al traffico ciclopedonale, come testimoniato dai video del Comitato Colline e Valli di Pietralata e Tiburtina, che dimostrano come al suo interno venivano raccolte un gran numero di famiglie e bambini nelle belle giornate. Un dato drasticamente venuto meno con l’apertura al transito veicolare di questa strada, avvenuta verso la fine dell’esperienza Alemanno come Sindaco di Roma e rimasta poi invariata con le gestioni cittadine di Ignazio Marino e Virginia Raggi. “Aprire la circolazione dei mezzi a via Lise Meitner – secondo il parere del Comitato di Quartiere locale – ha allontanato le persone dal Parco Pertini. L’area verde è stata divisa in due parti, con il lato che affaccia su via della Lignite addirittura recintato da un guardrail per evitare l’accesso dei cittadini in quel punto. Altro fattore da tenere in considerazione, è la possibilità d’incidenti lungo la stessa strada che divide il parchetto: basta veramente poco a un bambino per essere investito, magari perché nel gioco esce ingenuamente dal perimetro del giardino pubblico e s’immette sulle corsie stradali mentre sopraggiunge un mezzo. Una condizione che ogni singolo genitore con coscienza vuole evitare, non frequentando quest’area con i propri figli a priori.

NOVE ANNI DI PERICOLI – Come ci racconta Francesco Saporito (Presidente del Comitato Colline e Valli di Pietralata e Tiburtina), la questione del Parco Pertini è una situazione di pericolo rimasta irrisolta da almeno nove anni. Nonostante le sollecitazioni politiche sulla faccenda, le raccolte firme con centinaia di aderenti, le denunce e il problema messo in mano a legali, nulla ancora si è fatto per tamponare quello che è un disagio di molti cittadini. Eppure, in tutto questo tempo sono cambiati tre sindaci e altrettanti presidenti del Municipio, che riguardo alla questione hanno fatto percepire una certa superficialità.

Seguici sul nostro canale Telegram.

Condividi:

4 commenti su “Pietralata, una strada rende pericoloso il Parco Pertini: la rabbia dei residenti”

  1. Buongiorno,
    Le notizie sulla costruzione della strada non sono esattamente riportate. La, strada è stata tracciata molto più recentemente, dal 2014 al 2020 ed è stata aperta al traffico nella primavera del 2021 con tanto di sopralluogo di Virginia Raggi. La cittadinanza ha chiesto più volte di non aprire la strada al traffico, ma, nonostante sia venuta personalmente, la sindaca è la commissaria del municipio non hanno ritenuto di ascoltare le istanze. Adesso la strada non solo è aperta, ma è diventata una via di scorrimento, nonostante attraversi un parco e passi vicino ad una casa di cura e più indietro, ad un ospedale. I veicoli raggiungono velocità improponibili, nonostante il limite fissato sia di 30 km orari.
    Si potrebbe, intanto, provare a monitorare il traffico e la velocità con dei dispositivi fissi, poiché la larghezza delle carreggiate è la mancanza di auto parcheggiate incoraggia velocità supersoniche.
    Grazie comunque di aver parlato del problema.
    Una residente di via Brugnatelli

    1. Gentile Federica,

      Ti ringrazio anzitutto del commento e della precisazione: una testimonianza diretta dei residenti, o semplicemente un altro parere, è sempre ben accetto. Noi siamo disponibili a portare avanti qualsiasi iniziativa servisse. Sentiamoci via email a questo indirizzo: redazione@ilmarforio.it . Un caro saluto

  2. Pietralata è un quartiere difficile da vivere, senza parchi, senza marciapiedi e senza collegamenti alle zone limitrofe. Muoversi a piedi è una vera impresa, la possibilità di parchi verdi e pubblici, come tra l’altro erano previsti, potrebbe essere l’occasione per valorizzare questo quadrante di città che diventa sempre più popolato di famiglie giovani e bambini. Il parco Pertini era diventato un bel punto di aggregazione, che volutamente hanno fatto morire, invece è un punto strategico perché attraverso una pista ciclabile (che era stata costruita e poi distrutta per fare passare la strada in questione) potrebbe essere collegata ad altri punti verdi del quartiere che sempre erano stati previsti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: