Scippo a bordo dell’autobus 01 a Ostia: le borseggiatrici si spostano sul litorale. Cresce l’allarme sicurezza tra autobus affollati e spiagge prese di mira.
Con l’aumento dell’affluenza di persone a Ostia, era prevedibile che le borseggiatrici cominciassero a spostarsi verso Roma Sud per proseguire nella loro attività criminale. Ostacolate dalla maggiore presenza delle forze dell’ordine nelle stazioni ferroviarie del Centro Storico capitolino, le ladruncole avrebbero deciso di cambiare le proprie abitudini di furto: prima hanno battuto la zona dell’VIII Municipio, poi hanno deciso di toccare la costa del litorale lidense, portando caos anche sugli autobus che attraversano il territorio del X Municipio.
Le borseggiatrici si spostano a Ostia: allarme sicurezza sul litorale
Se l’azione delle ronde “anti-borseggiatrici” sta cominciando a frenare l’attività della malavita legata ai furti nelle metro, è altrettanto vero che il sistema illecito si è adattato, cambiando “aria di caccia” per sopravvivere e colpire nuove vittime. L’ultimo episodio, raccontato dalla vittima sul gruppo Ostia Informa, si è verificato a bordo dell’autobus circolare “01” dell’Atac. La donna, diretta verso il quadrante di Ponente, si è vista sottrarre il portafoglio da una giovane ladruncola, affiancata da un complice.
Scippo sull’autobus 01: il racconto della vittima
È mercoledì mattina quando la signora Serena (nome di fantasia per tutelarne l’identità) si appresta a tornare a casa dopo aver fatto la spesa. Come avviene spesso sull’autobus diretto a Nuova Ostia, il mezzo è gremito di persone. La donna, con le buste della spesa, si regge a fatica a un sedile per non cadere. Con tutti i posti occupati, per lei diventa difficile tenere d’occhio gli acquisti, mantenere l’equilibrio e, soprattutto, sorvegliare la borsa per evitare sgradite sorprese.
Buoni propositi, che però devono fare i conti con la realtà: parliamo della linea di autobus più caotica del litorale, con persone che salgono ad ogni fermata spesso senza timbrare alcun biglietto, e che scendono in modo frenetico, rendendo ancora più confusionaria l’esperienza di viaggio. Proprio in questo frangente, la donna avrebbe visto una mano infilarsi nella sua borsa e portarle via il portafoglio. Il furto è avvenuto nei pressi di una fermata, permettendo alla ladra e al complice di sgattaiolare fuori dall’autobus e far perdere rapidamente le proprie tracce.
Ladra e complice approfittano del caos sul mezzo pubblico di Ostia
La signora Serena viaggiava in direzione di via Domenico Baffigo, un’area al confine tra Nuova Ostia e il quadrante di Ponente. Secondo il suo racconto, durante il tragitto si sarebbe avvicinata una ragazza: indossava un cappellino di paglia e un foulard appariscente legato al braccio. Al suo fianco, un complice: un anziano di bassa statura, apparentemente innocuo, che molto probabilmente aveva il compito di distrarre gli altri passeggeri per agevolare il furto.
X Municipio tra furti sugli autobus e spiagge nel mirino dei ladri
Le vicende legate alla linea “01”, sommate all’accoltellamento avvenuto di recente nei pressi della stazione ferroviaria di Casal Bernocchi, fotografano un grave stato d’insicurezza all’interno del X Municipio. Se lo scippo a bordo degli autobus rappresenta un fenomeno purtroppo già noto sul territorio, è evidente come Ostia fatichi a garantire una piena vivibilità, persino nelle sue spiagge libere. Negli ultimi weekend, infatti, sono aumentate le segnalazioni di raid predatori sugli arenili lidensi.
Dopo lo scippo con fuga in casa, avvenuto davanti al Curvone, la musica non cambia nemmeno nel quadrante di Ostia Ponente. Di recente, nei pressi dell’ex colonia Vittorio Emanuele, una coppia di bagnanti ha denunciato il furto del proprio zaino, contenente soldi e documenti. Una situazione ormai al limite, che sta spingendo il litorale verso un’immagine di abbandono, dove – oggettivamente – è diventato pericoloso anche solo trascorrere le proprie vacanze. Un dato raccontato anche dagli stessi gestori di hotel o B&B, che hanno visto un anomalo calo nelle prenotazioni di stanze per questo periodo estivo: a loro dire, un fenomeno figlio della cattiva nomea del territorio lidense.