Si apre il bando per la costruzione della stazione di Giardino di Roma sulla Metromare: l’annuncio è stato dato dall’assessore Fabrizio Ghera
Il sogno di molti residenti di Giardino di Roma, e che utilizzano abitualmente la linea ferroviaria della Metromare, sta per diventare realtà: nella giornata di ieri, la Regione Lazio ha aperto il bando per la realizzazione della stazione metropolitana. Un tema caro ai cittadini del quartiere al confine del X Municipio, che nell’ultimo decennio aveva portato abitanti, associazioni e parte politica a interessarsi all’argomento, tanto da dettare l’attualità della zona con accesi scambi di opinioni.
Una stazione per Giardino di Roma sulla linea Metromare
La procedura amministrativa, che rientra nei lavori per il Giubileo 2025, ha visto giocare la partita tra Regione Lazio e Astral. Proprio la società regionale, ieri pomeriggio, ha aperto le procedure per fare le domande d’appalto: per compiere i lavori di collegamento tra Giardino di Roma e la linea ferroviaria, sarà applicato il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa al fine di ultimare l’opera d’importanza strategica sul piano della viabilità e dell’urbanistica.
L’importanza dell’opera urbanistica sul piano della viabilità alternativa
L’Astral è stata designata come il soggetto che dovrà attuare l’opera urbanistica a pochi passi dal confine tra X e IX Municipio, come peraltro espresso con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato l’8 giugno del 2023. La struttura sorgerà tra le fermate di Casal Bernocchi e Vitinia, destinata a diventare una stazione di riferimento per un importante quadrante di Roma Sud. La struttura, che verrà edificata tra via Domenico Modugno e via Erminio Macario, si rivela un’importante alternativa sul piano della viabilità alternativa per chi utilizza la Cristoforo Colombo o l’Ostiense per raggiungere Ostia o il Centro Storico della Capitale.
Come sarà fatta la nuova stazione della Metromare?
A dare importanti dettagli dell’opera ferroviaria, è l’Assessore ai Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera. I pendolari potranno accedere alla stazione da via Macario, dove peraltro è già esistente un parcheggio per lasciare le proprie utilitarie. Il progetto dell’opera indica poi l’edificazione di due edifici, disposti parallelamente ai lati del binario pari e quello dispari, e collegati con il sovrappasso come in molte altre fermate del X Municipio.
I lavori per la creazione della fermata toccheranno anche l’area esterna, che vedrà l’inserimento di due aree verdi ai lati del percorso pedonale per accedere alla struttura. Inoltre, i pendolari potranno attendere il loro treno sedendosi sulle panchine d’attesa, che verranno inserite prima dei tornelli ferroviari. Rimarranno i due parcheggi esistenti, pur se con piccole modifiche: verranno inseriti nuovi percorsi pedonali, piantati nuovi alberi e aiuole, oltre agli stalli per poter lasciare le biciclette e i motocicli prima di prendere la metropolitana.
La nuova stazione ferroviaria del X Municipio: le parole dell’assessore Fabrizio Ghera
L’assessore Ghera commenta con soddisfazione la novità che toccherà il X Municipio: “Con questo bando, che segue quello di qualche settimana fa relativo alla nuova stazione Torrino-Mezzocammino, confermiamo l’impulso che la Regione Lazio intende dare alla Roma-Lido, un ferrovia ereditata nel 2022 in condizioni di gravi difficoltà e sulla quale abbiamo effettuato importanti investimenti per la manutenzione dei binari e della linea aerea, così come per il piano di revisione della flotta. Si tratta di interventi che non erano mai stati realizzati in precedenza e che sono indispensabili per garantire il funzionamento della ferrovia. L’obiettivo della giunta regionale è garantire un trasporto pubblico di qualità per coloro che quotidianamente sono in viaggio dal quadrante di Ostia verso la Capitale”.