Mentre il X Municipio parla delle aree verdi ben tenute, a Ostia il Parco Pallotta vive una condizione drammatica: in balia del degrado e l’erba incolta
Riparte la battaglia politica sul territorio del X Municipio, questa volta sull’argomento della gestione delle aree verdi dentro il territorio di Ostia e il suo entroterra. Mentre dal Palazzo del Governatorato parlano di spazi manutenuti ciclicamente e in buono stato, sul web circolano le immagini e i video girati dai cittadini: materiali che mostrano tutta un’altra realtà, con diversi giardini pubblici che mostrano un grave degrado ai limiti dell’impraticabilità dello spazio.
Il sopralluogo al Parco Pallotta di Ostia: cos’abbiamo visto?
Mentre in Aula “Massimo Di Somma” c’è una battaglia sulla veridicità di alcune gravi immagini legate alle condizioni delle aree verdi lidensi, col nostro giornale abbiamo deciso di fare un sopralluogo al Parco Giuseppe Pallotta. L’immensa area verde lidense, che da decenni vive grave problemi di decoro, è ridotta in uno stato di grossa fatiscenza: già entrando dall’ingresso di via dell’Appagliatore, è possibile osservare l’erba alta e secca. Condizione che, con l’avvicinarsi del caldo estivo, può tradursi in potenziali incendi all’interno di questo spazio urbano.
L’area sportiva inghiottita dalle erbe infestanti
A pochi passi dall’ingresso principale di via dell’Appagliatore, sorge l’area sportiva creata recentemente dal X Municipio per quei cittadini che vorrebbero svolgere un po’ di attività fisica all’interno del giardino pubblico. Un servizio mal tenuto dall’Amministrazione locale, con gli attrezzi che oggi sono coperti dalle piante infestanti e soprattutto, vista la situazione, sono inutilizzabili per qualsiasi persona: alcuni accessori, per la mancanza del taglio dell’erba, sono stati quasi inghiottiti completamente dall’erba incolta.
Uno spazio di Ostia dove proliferano zanzare, topi e vipere
Come venne già ribadito dal Comitato di Quartiere “Cittadini per il Parco Pallotta”, il degrado della zona si traduce in una proliferazione d’insetti, ratti e addirittura vipere. Se sono stati persi gli aggiornamenti legati alla derattizzazione del giardino nei mesi scorsi, resta visibile la presenza delle zanzare, dei topi e questa tipologia di rettili locali. Gli animali proliferano, ormai da tempo, nel piccolo spazio circoscritto dietro l’ex autolavaggio: un’area chiusa da una cancellata e dove il Comune di Roma da anni non interviene, facendo nascondere questi animali tra immensi canneti e piante incolte.
Un’area degradata a pochi passi dallo spazio dedicato ai bimbi
Anche se diversi residenti portano i propri bambini a giocare nel Parco Pallotta, lo spazio non è il massimo dell’ospitalità per cittadini, piccini e famiglie. L’area giochi, vandalizzata durante la scorsa Pasquetta, si vede circondata da aree di giardino con l’erba incolta, rovi sporgenti e rami. Una situazione che costringe, i singoli genitori, a monitorare a vista i propri figli piccoli e soprattutto evitare che possano farsi male correndo in questo spazio urbano.
I veri rischi, come negli ultimi mesi hanno evidenziato numerosi genitori e nonni, sorgono con l’area centrale del parco dov’è installata la fontana. Lo spazio da anni vede un crescente degrado, con le vasche diventate delle discariche abusive con bottiglie e soprattutto cocci di vetro. In una situazione altamente pericolosa per i bambini, dentro una vasca c’è anche un tombino aperto, dove un qualsiasi piccolo potrebbe caderci giocando e farsi molto male. Come spiega qualche persona incrociata durante il nostro sopralluogo: “Perchè il Comune non recinta questo spazio, diventato molto pericoloso con questa botola?”.
Il X Municipio ribadisce la pulizia delle aree verdi lidensi
Sul tema dell’ambiente, si è aperto l’ennesimo scontro politico all’interno del Consiglio del X Municipio. Se la consigliera di Fratelli d’Italia Sara Adriani ha sollevato il gravoso stato delle aree verdi lidensi, dall’Amministrazione e la Commissione Ambiente locale si sarebbe fortemente ridimensionata la condizione di degrado nei giardini pubblici, ribadendo invece un attacco alla stampa locale: “Le notizie dei giornali raccontano situazioni esagerate e non riscontrabili”. Video girati che però, da come si vede, smentiscono la maggioranza a sostegno della Giunta del presidente Mario Falconi.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Andrea Rapisarda (@andrea_rapisarda_ufficiale)