Ambiente, da Leroy Merlin arriva il compattatore Coripet per bottiglie in plastica PET a uso alimentare

Roma – Presentato questa mattina il compattatore Coripet presso il Leroy Merlin di Fonte Laurentina, in un evento al quale hanno preso parte i dipendenti dello store, le associazioni locali e i cittadini del quartiere romano.

LEROY MERLIN PER L’AMBIENTE – La nota azienda francese impegnata nella vendita del “fai da te”, ha deciso d’impegnarsi in prima linea per la tutela dell’ambiente. Come spiegato dalla responsabile Fabiola Spaziale, la catena ha deciso di siglare una partnership con il Consorzio Coripet, impegnato proprio nella produzione di compattatori per riciclare PET a uso alimentare. Un’idea carina per sensibilizzare la grande clientela del megastore, che sarà invogliata al riciclo dei recipienti plastici in cambio di piccoli sconti. In questo modo, si è trovato un modo utile per educare le persone alla sostenibilità ambientale, magari guardando anche a quelle giovani generazioni – come i figli piccoli – che li accompagnano sempre durante le compere.

CORIPET E IL SUO LAVORO SUL SUOLO LAZIALE – Come accennato dal dottor Filippo Graldi (Responsabile di Coripet sul territorio del Lazio), il consorzio sta lavorando molto sull’area regionale del Lazio. Infatti, da gennaio sono diverse le grandi attività commerciali che si sono mostrate interessate al loro progetto, accettando d’inserire un compattatore nei pressi della loro attività e desiderose d’invogliare così i propri clienti a una svolta “green”. Dopotutto, con degli incentivi diventa più semplice sensibilizzare il cliente verso temi delicati come l’inquinamento e la tutela ambientale. Per l’occasione, Coripet ha messo in piedi una raccolta selettiva, dedicata in questo caso a una tipologia di PET da riciclare e che risulta pulito, oltre che utile allo scopo di riutilizzo nel futuro.

FONTE LAURENTINA, IL PRIMO QUARTIERE ROMANO AD AVERE LA DIFFERENZIATA – In pochi lo sanno, ma il quartiere di Fonte Laurentina è stato il primo luogo romano a essere coperto dalla raccolta differenziata “porta a porta”. Un risultato di cui lo stesso Comitato di Quartiere locale va orgoglioso, sottolineando come la differenziata nel quartiere oggi tocchi percentuali dell’80%, ovvero molto al di sopra di tanti altri quartieri romani o dello stesso Municipio IX.

Seguici sul canale Telegram del Marforio.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Focus!

Potrebbero anche interessarti: